Molti bambini riferiscono con entusiasmo quando percepiscono per la prima volta
 l’affetto incondizionato di gatti o di altri animali come i cavalli, le capre, i conigli o i cani. È commovente pertanto come gli animali 
non giudichino e accettino le persone, ovvero i bambini, per come sono. Si tratta di
 incontri senza pregiudizi che danno fiducia ai bambini, stimolandone lo sviluppo positivo. Dal canto loro, molti genitori hanno potuto constatare come
 l’impegno dei bambini 
a prendersi cura di un animale li abbia 
resi più responsabili. Difatti, numerosi studi attestano oggigiorno gli 
effetti positivi degli animali dal punto di vista della pedagogia curativa e della salute. 

Il contesto della fattoria riveste dunque un ruolo importante. L’incentivazione dello sviluppo attraverso gli animali il cui effetto positivo è stato dimostrato sui bambini (con difficoltà comportamentali), 
offre un’esperienza sinergica completa con la natura,
 favorendo l’insorgere di sentimenti positivi. 
Si abbattono paure e stress; si percepisce un
 senso profondo di protezione e intimità. Al contempo si rafforzano anche 
abilità preziose. Gli
 animali fungono da 
anello di congiunzione e motivatore, poiché attraverso l’animale è più facile comunicare con il bambino ed entusiasmarlo con delle novità. 

Insieme all’animale i bambini osano fare ciò che da soli sarebbe loro impossibile. Si osserva spesso come i bambini 
che giocano insieme agli animali appaiono più rilassati e felici. 
Superare insieme all’animale un percorso ad ostacoli, dargli il mangime o
 prendersene cura rafforzano l’attenzione e la capacità di concentrazione, così da rendere i bambini 
più reattivi agli stimoli dell’ambiente che li circonda.  Nel dialogo con gli animali migliora sia il tono che la pronuncia dei bambini, in quanto gli animali vi reagiscono con estrema sensibilità.
I 
bambini imparano che con pazienza e gentilezza ottengono di più rispetto a quando si mostrano impazienti o urlano. Inoltre gli animali reagiscono immediatamente con un atteggiamento benevolo o distaccato, ad esempio scostandosi, abbassando la testa, scappando via o ritraendo il capo come le tartarughe. Attraverso queste reazioni i 
bambini riconoscono e capiscono il giusto rapporto di vicinanza o distanza con gli animali, ma anche con gli altri bambini e con gli adulti. 

Il 
rapporto con gli animali e il contesto della fattoria favoriscono lo 
sviluppo positivo della sicurezza di sé, 
della consapevolezza di sé, della capacità di comunicazione e dello stare in gruppo, 
tutte competenze sociali importanti per un 
atteggiamento positivo nei confronti della vita nonché per il futuro equilibrio fra vita privata e lavoro. Diversi studi hanno dimostrato inoltre che nei processi terapeutici e pedagogici gli animali d’allevamento hanno contribuito a 
riequilibrare le difficoltà comportamentali delle persone, ad esempio calmando i bambini iperattivi. Nella pedagogia con il sostegno degli animali, insegnanti e assistenti hanno osservato anche dei 
cambiamenti nella personalità ovvero nel comportamento dei bambini, come 
ad esempio una riduzione dell’aggressività, eliminazione delle paure, una migliore consapevolezza dei limiti, una migliore integrazione sociale e capacità di collaborare 
oppure persino il miglioramento di determinati quadri clinici (iperattività, mutismo, disturbi borderline, autismo ecc.). 
L’effetto positivo della fattoria e degli animali da fattoria è 
un’esperienza che i bambini possono vivere proprio durante le vacanze. Al podere di Stafler vi sono infinite possibilità di 
imparare insieme agli animali a percepire tutti i sensi oppure a ritrovare la calma nel caso di bambini soggetti a stress. Il 
podere di Stafler consente ai bambini di 
vivere a stretto contatto con vari animali, fra cui cavalli, pony, asini, pecore, galline, mucche, maiali, capre, conigli e vitelli... Le nostre animatrici con 
formazione pedagogica sono in grado inoltre di fornire molti stimoli su come 
scoprire la natura all’insegna del divertimento e del gioco.